Campagna prigionieri politici Saharawi

Sono 35 a marzo 2021 i prigionieri politici saharawi in prigione nelle carceri del Regno del Marocco, alcuni accusati di atti di violenza contro le autorità marocchine che hanno smantellato il campo di protesta di Gdeim Izik nel novembre 2010 altri per aver manifestato per i propri diritti.

Sono continui i processi e continue le detenzioni che si allungano diventando ergastoli. I prigionieri saharawi vengono regolarmente sottoposti a tortura e trattamenti disumani: violenza sessuale, bruciature di sigaretta, elettroshock, percosse e attacchi di cani.

Il 24 settembre 2012, il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla tortura, Juan Mendez, ha riportato l’elevato numero di casi che gli sono stati sottoposti durante la visita nel Sahara occidentale e ha allegato prove sulla tortura nelle carceri e nei centri di detenzione del territorio. Il Relatore ha inoltre osservato che “la tortura tende ad essere molto più crudele, dura e sistematica” nei casi di attentato alla “sicurezza nazionale” (così il governo marocchino interpreta la rivendicazione all’autodeterminazione saharawi).

Il campo di Gdeim Izik è stato allestito nel 2010 da migliaia di Saharawi alla periferia di El Aiùn, capitale del Sahara Occidentale.

I manifestanti del campo chiedevano un miglioramento delle loro condizioni di vita e rivendicavano il loro diritto al referendum per l’autodeterminazione sotto l’egida delle Nazioni Unite. Le autorità marocchine hanno smantellato il campo, causando morti, feriti e effettuando numerosi arresti accompagnati da trattamenti disumani.

Nonostante i numerosi rapporti sulle violazioni dei diritti dell’uomo nel Sahara Occidentale, il mandato della MINURSO, la Missione delle Nazioni Unite nella regione, non prevede la tutela dei diritti umani.

CittàVisibili APS aderisce alla Campagna ORA LIBERI del Movimento Saharawi in Italia e in Europa e della Rete Saharawi ODV

Liberiamoli Ora
Campagna per la liberazione dei prigionieri politici saharawi

Articoli correlati

bambino che sorride, simbolo del progetto di sostegno a distanza

Progetto Semi di Naso Rosso sostegni a distanza

Attraverso il sostegno a distanza aiutiamo a crescere i piccoli saharawi, se pur nella condizione di profugo, a ricevere una buona istruzione, dei pasti equilibrati e regolari ma anche sostenere la sua famiglia nella cura dei figli e accudire gli anziani in uno dei luoghi più belli ma aridi del mondo, in attesa di vedere realizzato il diritto all’autodeterminazione e rientrare nella propria patria: il Sahara occidentale.

Leggi Tutto »
bambina disabile saharawi. Naha

Missione nei Campi Profughi Saharawi

Gli aiuti umanitari internazionali non tengono conto, al momento, di questa emergenza umanitaria che si somma allo scandalo che vede l’Europa e alcuni nostri connazionali indagati per aver appoggiato ed influenzato la politica europea a danno del diritto all’autodeterminazione del Popolo Saharawi. 

Leggi Tutto »
Uova di cioccolato in solidarietà per acquisto sette ambulanze

Uova Solidali di cioccolato “Cuba por la salud”

Le uova solidali di cioccolato possono essere ritirate dal Circolo della Pubblica Assistenza di Campi Bisenzio. Il ricavato della raccolta fondi sarà interamente devoluto al progetto “Emergenza sanitaria a favore delle province di Santiago de Cuba e di Villa Clara: Ambulanze” per l’allestimento e la messa in funzione di 7 ambulanze e la formazione del personale, promosso da Filorosso Onlus e AICEC – Agenzia per l’Interscambio Culturale ed Economico con Cuba.

Leggi Tutto »

Tabella dei Contenuti

Skip to content