2021: vacanze per i piccoli ambasciatori di pace

Vacanze alternative per le bambine e i bambini Saharawi

I bambini Saharawi anche quest’anno saranno costretti a passare l’estate nel deserto di Tindouf. Aiutaci a garantire loro una migliore permanenza.

Abbiamo, ricevuto dall’Autorità Saharawi il programma per le vacanze alternative per le bambine e i bambini Saharawi che anche quest’anno saranno costretti a restare nei campi profughi del deserto algerino di Tindouf, sia a causa del Covid sia per l’interruzione del trattato di pace tra la RASD e il Regno del Marocco. 

I bambini e gli adolescenti coinvolti che saranno oltre 4mila. La nostra Associazione contribuirà con 800 euro versandole alla RETE SAHARAWI ODV che è il collettore tra noi Associazioni e il Fronte del Polisario. 

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti saranno versati alla Rete Saharawi ODV che si occupa della Campagna a livello nazionale insieme alle Associazioni che ne fanno parte e la Rappresentanza Saharawi in Italia.

Chi c’è dietro al progetto

I volontari dell’Associazione CittàVisibili APS operano per aiutare il Popolo Saharawi che in questo momento è isolato a causa della pandemia per il Covid-19 nei campi profughi ed ha bisogno di aiuto politico, civico e solidale.

i

CittàVisibili – Chi siamo

Ci siamo costituiti nel 2016, affiliati all’Arci, ci occupiamo di culture e solidarietà, viaggi solidali e adozioni a distanza. I nostri soci, la cui età media è di 47 anni, si propongono di far conoscere le tradizioni, la cultura e la storia di cittadini senza territorio, appartenenti a Nazioni senza Stato. Vogliono con le loro azioni dare visibilità, cittadinanza,  diritti, relazioni.

Ci piacciono i giullari

che si guadagnavano da vivere esibendosi nelle corti dei “Signori” erano al tempo stesso attori, musici, cantori, acrobati, ballerini, alcuni ciarlatani altri profondamente sinceri, comunque uomini e sicuramente cantastorie che vagavano per le corti e per le piazze un po’ politici, un po’ ruffiani e un po’ buffoni, ma fra i pochi che potevano dire la verità. Erano l’elemento di unione tra la letteratura colta e quella popolare, le loro capacità relazionali e la loro ironia ci accompagnano in questo progetto e attraverso il simbolo, il naso rosso, che fa allegria e semina i semi dell’umanesimo:

«Un giullare è un essere multiplo, è un musico, un poeta, un attore, un saltimbanco, è una sorta di addetto ai piaceri alla corte del re e principi, è un vagabondo che vaga per le strade e dà spettacolo nei villaggi, è il suonatore di ghironda che, a ogni tappa, canta le canzoni di gesta alle persone, è il ciarlatano che diverte la folla agli incroci delle strade, è l’autore e l’attore degli spettacoli che si danno i giorni di festa all’uscita dalla chiesa, è il conduttore delle danze che fa ballare la gioventù, è il cantastorie, è il suonatore di tromba che scandisce la marcia delle processioni, è l’affabulatore, il cantore che rallegra festini, nozze, veglie; è il cavallerizzo che volteggia sui cavalli; l’acrobata che danza sulle mani, che fa giochi coi coltelli, che attraversa i cerchi di corsa, che mangia il fuoco, che fa il contorsionista; il saltimbanco sbruffone e imitatore; il buffone che fa lo scemo e che dice scempiaggini; il giullare è tutto ciò e altro ancora.» (E.Faral, Lesjongleurs en France au Moyenage)

Ecco quindi che il nostro impegno diventa ponte.

Un varco per portare oltre i sorrisi anche cura e “verità”. Frastuono se pur gioioso per ostacolare la sordità, l’ipocrisia e la disattenzione del nostro mondo occidentale.

Visita la nostra raccolta fondi su: Eppela

Vacanze alternative per le bambine e i bambini Saharawi – in crowdfunding su Eppela

Articoli correlati

bambino che sorride, simbolo del progetto di sostegno a distanza

Progetto Semi di Naso Rosso sostegni a distanza

Attraverso il sostegno a distanza aiutiamo a crescere i piccoli saharawi, se pur nella condizione di profugo, a ricevere una buona istruzione, dei pasti equilibrati e regolari ma anche sostenere la sua famiglia nella cura dei figli e accudire gli anziani in uno dei luoghi più belli ma aridi del mondo, in attesa di vedere realizzato il diritto all’autodeterminazione e rientrare nella propria patria: il Sahara occidentale.

Leggi Tutto »

Campagna prigionieri politici Saharawi

Sono 35 a marzo 2021 i prigionieri politici saharawi in prigione nelle carceri del Regno del Marocco, alcuni accusati di atti di violenza contro le autorità marocchine che hanno smantellato il campo di protesta di Gdeim Izik nel novembre 2010 altri per aver manifestato per i propri diritti.

Leggi Tutto »
manifesto raffigurante una ragazza saharawi con le date dell'iniziativa viaggiatori di utopie

VIAGGIATORI DI UTOPIE

Sognare che un deserto possa riempire di vita altri deserti è in fondo così strano? 1993-2023 trent’anni di amicizia con Bir Lelhu Daira nei campi

Leggi Tutto »

Diritto al Respiro, Napoli al Maschio Angioino

Insieme alla Rete Saharawi e alla Rappresentanza della RASD in Italia celebreremo il 50º anniversario del POLISARIO nel consegnare visibilità visibilità a quella parte cosi forte della lotta saharawi e cioè la lotta pacifica, invitando i militanti saharawi che hanno pagato un prezzo indicibile per la loro opposizione al regime marocchino, perchè siano loro a raccontare e chiedere insieme a noi giustizia per i prigionieri politici saharawi.

Leggi Tutto »

Tabella dei Contenuti

Skip to content