manifesto raffigurante una ragazza saharawi con le date dell'iniziativa viaggiatori di utopie

VIAGGIATORI DI UTOPIE

Sognare che un deserto possa riempire di vita altri deserti è in fondo così strano?

1993-2023 trent’anni di amicizia con Bir Lelhu

Daira nei campi profughi in Algeria del Popolo Saharawi

L’iniziativa VIAGGIATORI DI UTOPIE  è stata proposta all’Amministrazione Comunale di Campi Bisenzio nell’ambito (Bando Città Vivace), del trentennale del patto di amicizia con la Daira di Bir Lehlu (1993-2023), tendopoli nei campi profughi Saharawi. Nasce dall’esigenza di rispondere sempre con più efficacia alla mancanza di risposte da parte dell’ONU alla situazione del popolo saharawi. I saharawi continuano, nonostante le varie risoluzioni, a vivere divisi in tre grandi gruppi: la parte di popolazione che vive nei campi di rifugiati nel sud dell’Algeria (deserto dell’Hammada), la parte che vive sotto occupazione militare marocchina del Sahara occidentale e per finire la diaspora

CittàVisibili, associazione che si è costituita nel 2016, affiliandosi all’Arci fiorentina vuole rendere evidente l’isolamento e l’invisibilità della popolazione Saharawi che vive nei campi profughi in Algeria e si propone di consolidare a valorizzare le relazioni che da anni, grazie al Comune di Sesto Fiorentino, ogni singolo Ente Locale e associazione del territorio toscano e nazionale  intrattengono con le popolazioni saharawi. 

Da tempo, si organizzano viaggi di solidarietà sia per dare compimento ai progetti umanitari sia per far conoscere la vita, la cultura, le tradizioni e i diritti negati al Popolo Saharawi: la propria nazionalità, il diritto all’autodeterminazione, il diritto di vivere nei propri territori e il diritto di vivere delle risorse che vengono sfruttati da altri.  

L’iniziativa inizia il suo percorso nella Giornata Mondiale dedicata ai rifugiati e tali sono i Saharawi che vivono in esilio nel territorio algerino da oltre quarant’anni.

Nel ritenere che le modalità migliori per sensibilizzare sulle relazioni e il dialogo fra i popoli, siano le testimonianze come il racconto, le poesie e le immagini che i viaggiatori elaborano durante e al rientro dalle missioni, comunichiamo che dal  20 al 30 giugno p.v. presso la Limonaia A. Caponnetto di Villa Montalvo sarà realizzato un percorso culturale  con le Istituzioni, le Associazioni, i volontari e i cittadini che hanno partecipato alle Missioni di solidarietà e saranno esposte una mostra fotografica dal titolo “Saharawi. Oltre l’attesa” di Renato Ferrantini,  che si sviluppa su un percorso visivo e descrittivo attraverso foto di grande formato accompagnate da racconti e interviste dai campi dei rifugiati e una personale di Mascia Gaudiano dedicata al deserto e alle donne saharawi.

Nella speranza di potervi incontrare, di seguito il nostro programma:

https://acrobat.adobe.com/link/review?uri=urn:aaid:scds:US:e7c9d5a3-0703-3304-9e1f-c147db916f64

Articoli correlati

bambino che sorride, simbolo del progetto di sostegno a distanza

Progetto Semi di Naso Rosso sostegni a distanza

Attraverso il sostegno a distanza aiutiamo a crescere i piccoli saharawi, se pur nella condizione di profugo, a ricevere una buona istruzione, dei pasti equilibrati e regolari ma anche sostenere la sua famiglia nella cura dei figli e accudire gli anziani in uno dei luoghi più belli ma aridi del mondo, in attesa di vedere realizzato il diritto all’autodeterminazione e rientrare nella propria patria: il Sahara occidentale.

Leggi Tutto »

Campagna prigionieri politici Saharawi

Sono 35 a marzo 2021 i prigionieri politici saharawi in prigione nelle carceri del Regno del Marocco, alcuni accusati di atti di violenza contro le autorità marocchine che hanno smantellato il campo di protesta di Gdeim Izik nel novembre 2010 altri per aver manifestato per i propri diritti.

Leggi Tutto »

Diritto al Respiro, Napoli al Maschio Angioino

Insieme alla Rete Saharawi e alla Rappresentanza della RASD in Italia celebreremo il 50º anniversario del POLISARIO nel consegnare visibilità visibilità a quella parte cosi forte della lotta saharawi e cioè la lotta pacifica, invitando i militanti saharawi che hanno pagato un prezzo indicibile per la loro opposizione al regime marocchino, perchè siano loro a raccontare e chiedere insieme a noi giustizia per i prigionieri politici saharawi.

Leggi Tutto »

Tabella dei Contenuti

Skip to content