Viva il 27 febbraio!

Viva la R.A.S.D.!

Libertà e autonomia al Popolo Saharawi.

Per il Popolo Saharawi questa data significa autonomia, indipendenza, autodeterminazione, libertá di poter vivere nella propria terra

Festeggerà questa data nei campi profughi come ogni anno, ma al tempo stesso resistendo per ottenere il suo legittimo diritto all’autodeterminazione.

Il Sahara Occidentale è l’ultima colonia del continente africano, ed è il territorio più vasto tra quelli che, secondo le Nazioni Unite, hanno diritto alla decolonizzazione. Il silenzio assordante di chi doveva dal 1991 dare attuazione a questo diritto è gravissimo, sono ormai due le generazioni costrette a vivere in esilio, i bambini che abbiamo conosciuto negli anni sono ormai degli adulti.

Vivere e crescere in una patria divisa è una realtà che tanti Paesi hanno vissuto non ultima la Germania, il cui muro che sembrava ultimo è crollato nel 1989. Il muro del Sahara Occidentale costruito dal Regno del Marocco continua ad esistere e negli anni ha raggiunto oltre i 2700 km e ancora adesso, da fonti stampa saharawi, il Regno starebbe costruendo un ulteriore muro di rafforzamento a Guerguerat.

Fino a dove arriverà questo muro che oltre a dividere, nasconde alle coscienze civili e umane la negazione dell’esistenza di un Popolo che è il legittimo abitante di quei territori?

Noi sappiamo che quel Popolo esiste, grazie ai Patti di Amicizia che i nostri Comuni hanno effettuato negli anni, grazie ai piccoli Ambasciatori di Pace, grazie alle tante associazioni di solidarietà che si sono costituite e hanno effettuato missioni e viaggi di solidarietà.

Il nostro compito è darne evidenza. Viva il 27 febbraio, Viva la R.A.S.D.: Libertà e autonomia al Popolo Saharawi.

Articoli correlati

bambino che sorride, simbolo del progetto di sostegno a distanza

Progetto Semi di Naso Rosso sostegni a distanza

Attraverso il sostegno a distanza aiutiamo a crescere i piccoli saharawi, se pur nella condizione di profugo, a ricevere una buona istruzione, dei pasti equilibrati e regolari ma anche sostenere la sua famiglia nella cura dei figli e accudire gli anziani in uno dei luoghi più belli ma aridi del mondo, in attesa di vedere realizzato il diritto all’autodeterminazione e rientrare nella propria patria: il Sahara occidentale.

Leggi Tutto »

Campagna prigionieri politici Saharawi

Sono 35 a marzo 2021 i prigionieri politici saharawi in prigione nelle carceri del Regno del Marocco, alcuni accusati di atti di violenza contro le autorità marocchine che hanno smantellato il campo di protesta di Gdeim Izik nel novembre 2010 altri per aver manifestato per i propri diritti.

Leggi Tutto »
manifesto raffigurante una ragazza saharawi con le date dell'iniziativa viaggiatori di utopie

VIAGGIATORI DI UTOPIE

Sognare che un deserto possa riempire di vita altri deserti è in fondo così strano? 1993-2023 trent’anni di amicizia con Bir Lelhu Daira nei campi

Leggi Tutto »

Diritto al Respiro, Napoli al Maschio Angioino

Insieme alla Rete Saharawi e alla Rappresentanza della RASD in Italia celebreremo il 50º anniversario del POLISARIO nel consegnare visibilità visibilità a quella parte cosi forte della lotta saharawi e cioè la lotta pacifica, invitando i militanti saharawi che hanno pagato un prezzo indicibile per la loro opposizione al regime marocchino, perchè siano loro a raccontare e chiedere insieme a noi giustizia per i prigionieri politici saharawi.

Leggi Tutto »

Tabella dei Contenuti

Skip to content