donna anziana aiutata da una volontaria

MEDITERRANEA

Mediterranea è una piattaforma composta da varie realtà della società civile che hanno deciso che non si possono criminalizzare le persone e le organizzazioni che soccorrono in mare. Non è una Organizzazione Non Governativa, anche se con molte similitudini. La funzione di Mediterranea e quindi anche la nostra è quella di far conoscere attraverso testimonianze, documentazione e denuncia ciò che realmente accade nel Mediterraneo se si impedisce a uomini, donne e bambini il diritto di approdare in un porto sicuro, in una terra che possa accoglierli e di migliorare il proprio futuro..

Ne vogliamo evidenziarne la diversità perchè Mediterranea è soprattutto “un’azione non governativa” in cui si sono impegnate le organizzazioni e le singole persone al fine di condividere il progetto rivolto “a dare speranza, a ricostruire umanità, a difendere il diritto dei diritti”. Parole e obiettivi che condividiamo e che desideriamo aiutare a diffondere.

Se questa è disobbedienza per alcuni, per noi è obbedienza civile, obbediamo ai nostri principi morali e costituzionali, attenti a quegli stessi valori che ci hanno spinto a fondarci in Associazione di promozione sociale, affiliata Arci. Perché si deve avere la passione per difendere i diritti di tutti e di tutte, si deve avere coscienza e umanità, dobbiamo Restare Umani.

Decidere di mettere in mare una nave battente bandiera italiana, attrezzata per le azioni di monitoraggio e soccorso, “nella consapevolezza che oggi più che mai salvare una vita in pericolo significa salvare noi stessi” è la motivazione che ci ha spinto insieme a molti altri di esserci, di esserne coinvolti, di appassionarci e appassionare alla denuncia e all’aiuto verso qualunque essere rischi la propria vita per la libertà, per un posto migliore in cui vivere, per non morire nel Mediterraneo Centrale, come ancora oggi impongono tutte le norme vigenti. Campi Bisenzio è una delle comunità che negli anni ha accolto molte persone dalle svariate nazionalità, lo ha fatto sempre nel rispetto delle leggi umane, costituzionali e nazionali. Noi che ne facciamo parte desideriamo oggi coinvolgere i singoli, le associazioni, i comitati, i giovani sull’accoglienza, chiudere i nostri porti significa chiudere le nostre menti e deve essere la nostra battaglia per il rispetto dei diritti umani contro politiche irrazionali che spingono solo all’odio e all’illegalità.

La solidarietà non si può fermare, è dentro di noi. Ha solo necessità di uno scatto di orgoglio, della dignità che sembra scomparsa dalle agende politiche, di riscoprire i valori e i principi che la nostra Costituzione ci ha donato con il sacrificio dei nostri padri partigiani e costituenti.

Le idee belle non muoiono mai e noi tentiamo di farvele conoscere con questa nostra iniziativa.

Articoli correlati

bambino che sorride, simbolo del progetto di sostegno a distanza

Progetto Semi di Naso Rosso sostegni a distanza

Attraverso il sostegno a distanza aiutiamo a crescere i piccoli saharawi, se pur nella condizione di profugo, a ricevere una buona istruzione, dei pasti equilibrati e regolari ma anche sostenere la sua famiglia nella cura dei figli e accudire gli anziani in uno dei luoghi più belli ma aridi del mondo, in attesa di vedere realizzato il diritto all’autodeterminazione e rientrare nella propria patria: il Sahara occidentale.

Leggi Tutto »

Campagna prigionieri politici Saharawi

Sono 35 a marzo 2021 i prigionieri politici saharawi in prigione nelle carceri del Regno del Marocco, alcuni accusati di atti di violenza contro le autorità marocchine che hanno smantellato il campo di protesta di Gdeim Izik nel novembre 2010 altri per aver manifestato per i propri diritti.

Leggi Tutto »
manifesto raffigurante una ragazza saharawi con le date dell'iniziativa viaggiatori di utopie

VIAGGIATORI DI UTOPIE

Sognare che un deserto possa riempire di vita altri deserti è in fondo così strano? 1993-2023 trent’anni di amicizia con Bir Lelhu Daira nei campi

Leggi Tutto »

Diritto al Respiro, Napoli al Maschio Angioino

Insieme alla Rete Saharawi e alla Rappresentanza della RASD in Italia celebreremo il 50º anniversario del POLISARIO nel consegnare visibilità visibilità a quella parte cosi forte della lotta saharawi e cioè la lotta pacifica, invitando i militanti saharawi che hanno pagato un prezzo indicibile per la loro opposizione al regime marocchino, perchè siano loro a raccontare e chiedere insieme a noi giustizia per i prigionieri politici saharawi.

Leggi Tutto »

Tabella dei Contenuti

Skip to content