I ponti

Per noi sono: integrazione, interazione, equità sociale, tolleranza, uguaglianza quindi diritti e doveri ma soprattutto e semplicemente umanità.

Il Consiglio d’Europa ritiene che il rispetto e la promozione della diversità culturale sulla base dei valori che sono il fondamento dell’Organizzazione, siano le condizioni essenziali per lo sviluppo delle società basate sulla solidarietà.

Il dialogo interculturale ha un ruolo importante da svolgere a tale riguardo poiché ci offre, da una parte, la possibilità di prevenire scissioni etniche, religiose, linguistiche e culturali e dall’altra, di progredire insieme e riconoscere le nostre diverse identità in modo costruttivo e democratico, sulla base di valori universali condivisi.

Il dialogo – Elemento chiave per il futuro dell’Europa”, Libro Bianco 2008

L’immigrazione non può più essere vista come un fenomeno di emergenza. La quotidianità di cittadini dalle nazionalità diverse sono non solo una realtà oggettiva, ma sono con le loro tradizioni, la loro storia e il loro vissuto, i loro figli sono parti essenziali delle nostre Città.

Quando si governa una comunità, il suo leader deve saper vedere oltre l’immediato, deve poter pensare al futuro e proporre politiche non solo condivise, partecipate e trasparenti ma anche di coesione sociale.

Queste sono, le più difficili e meno gratificanti, ma solo quelle che nel tempo lasciano il segno e creano comunità. Chi vive nell’oscurità, nella precarietà e nell’ignoranza ha paura: la trasparenza nelle scelte, l’istruzione, il dialogo e la certezza del futuro, sono in una buona politica, sinonimi di sicurezza sociale.

Tasselli importanti per la costruzione di una società coesa. La paura della diversità, si combatte – non con il solo coraggio individuale o con l’eccessiva protezione familiare o sociale – ma nel consegnare e promuovere consapevolezze e certezze alle comunità in cui viviamo.

L’impegno non è di esclusiva competenza degli amministratori pubblici, ma anche dei partiti, delle associazioni, del volontariato, di tutti gli attori sociali e pubblici che contribuiscono, alla politiche sociali di una comunità.

Articoli correlati

bambino che sorride, simbolo del progetto di sostegno a distanza

Progetto Semi di Naso Rosso sostegni a distanza

Attraverso il sostegno a distanza aiutiamo a crescere i piccoli saharawi, se pur nella condizione di profugo, a ricevere una buona istruzione, dei pasti equilibrati e regolari ma anche sostenere la sua famiglia nella cura dei figli e accudire gli anziani in uno dei luoghi più belli ma aridi del mondo, in attesa di vedere realizzato il diritto all’autodeterminazione e rientrare nella propria patria: il Sahara occidentale.

Leggi Tutto »

Campagna prigionieri politici Saharawi

Sono 35 a marzo 2021 i prigionieri politici saharawi in prigione nelle carceri del Regno del Marocco, alcuni accusati di atti di violenza contro le autorità marocchine che hanno smantellato il campo di protesta di Gdeim Izik nel novembre 2010 altri per aver manifestato per i propri diritti.

Leggi Tutto »
manifesto raffigurante una ragazza saharawi con le date dell'iniziativa viaggiatori di utopie

VIAGGIATORI DI UTOPIE

Sognare che un deserto possa riempire di vita altri deserti è in fondo così strano? 1993-2023 trent’anni di amicizia con Bir Lelhu Daira nei campi

Leggi Tutto »

Diritto al Respiro, Napoli al Maschio Angioino

Insieme alla Rete Saharawi e alla Rappresentanza della RASD in Italia celebreremo il 50º anniversario del POLISARIO nel consegnare visibilità visibilità a quella parte cosi forte della lotta saharawi e cioè la lotta pacifica, invitando i militanti saharawi che hanno pagato un prezzo indicibile per la loro opposizione al regime marocchino, perchè siano loro a raccontare e chiedere insieme a noi giustizia per i prigionieri politici saharawi.

Leggi Tutto »

Tabella dei Contenuti

Skip to content